Eventi ed Attività

Fare fotografia, per noi, non è mai stato un gesto isolato. È un’esperienza collettiva, fatta di cammino, ascolto e confronto.

Il Photoclub Partenope propone durante l’anno un calendario ricco di uscite fotografiche, workshop, incontri tematici e momenti di approfondimento, pensati per offrire ai soci occasioni autentiche di crescita e condivisione.

Le nostre uscite fotografiche ci portano tra le strade, i borghi, le coste e i paesaggi della Campania… e oltre!

Le nostre uscite fotografiche sono un’occasione per scoprire luoghi, allenare lo sguardo e confrontarci sul campo. Non si tratta solo di fare foto, ma di esplorare il territorio insieme, condividendo esperienze e punti di vista.

I nostri incontri serali, dal taglio culturale e critico, ci permettono di confrontarci su temi fotografici, autori, correnti e tecniche.

Ogni serata è un’occasione per aprire nuove prospettive, rivedere i propri lavori con occhi diversi e coltivare una sensibilità visiva più consapevole.

Organizziamo anche workshop tecnici e creativi, condotti da soci, da esperti e professionisti del settore, dove affrontiamo aspetti specifici della fotografia.

Dalla composizione alla post-produzione, dalla street al ritratto, in un clima serio ma mai formale, sempre orientato alla pratica ed al piacere di condividere.

Partecipiamo attivamente a concorsi, mostre e fiere fotografiche, locali e nazionali, come occasione per misurarci con il mondo esterno, rappresentare il nostro club e far emergere i talenti che ogni socio porta con sé.

Più di tutto, ogni nostra attività è un invito al dialogo. Perché la fotografia, come la buona compagnia, migliora solo quando è condivisa.

Gruppo Soci a Vietri sul Mare

Alcuni soci del fotoclub ad una delle nostre uscite (Vietri Sul Mare – Febbraio 2025)

Letizia Battaglia: fotografare per non dimenticare

Resoconto della serata del 26 febbraio 2025

Mercoledì 26 febbraio, presso la nostra sede, si è tenuto un incontro dedicato a una figura simbolo della fotografia italiana: Letizia Battaglia. Un nome che non ha bisogno di presentazioni, perché legato a doppio filo alla memoria visiva di un’Italia complessa, ferita, ma mai rassegnata.

La serata, dal titolo “Fotografare per non dimenticare”, ha ripercorso le tappe essenziali della sua straordinaria carriera: dagli scatti duri e poetici sulle strade di Palermo alle battaglie civili affrontate con coraggio attraverso l’obiettivo. Ma l’incontro è andato oltre la semplice ricostruzione storica.

Come sempre accade nel clima aperto e partecipato del Photoclub Partenope, c’è stato spazio per la discussione, per il confronto, per lo scambio di idee. Ci siamo interrogati sul senso del fotografare oggi, sul ruolo del fotografo come testimone, sulla responsabilità dello sguardo. Ogni intervento ha arricchito la serata, offrendo punti di vista differenti e spunti di riflessione preziosi.

È stata una serata intensa ma piacevole, vissuta nel segno della memoria e della condivisione.

Una di quelle occasioni che non solo celebrano la grande fotografia, ma fanno crescere chi la vive.

Carnevale di Scampia 2025: tra diritti e creatività

Resoconto della serata del 26 febbraio 2025

SCAMPIA (NAPOLI) – Domenica 2 marzo si è tenuta la 43ª edizione del Carnevale di Scampia, uno degli appuntamenti più significativi e autentici della scena culturale partenopea.

Un evento che, anno dopo anno, continua a essere molto più di una festa: è un atto collettivo di resistenza creativa, cittadinanza attiva e impegno sociale, capace di coinvolgere scuole, associazioni, artisti e abitanti del quartiere.

Il tema scelto per quest’anno, “DIRITTI vs ROVESCI – ovverossia CURA vs EMERGENZA”, ha posto l’accento sulla necessità di rimettere al centro la giustizia sociale, la cura dei territori, la lotta alle disuguaglianze e l’urgenza climatica. Il corteo, promosso come sempre dal GRIDAS (Gruppo Risveglio dal Sonno), è partito dalla storica sede di via Monte Rosa 90/b e ha attraversato le strade di Scampia per concludersi in Piazza Giovanni Paolo II, simbolo di un quartiere che non smette di raccontarsi e reinventarsi.

Anche il Photoclub Partenope ha partecipato attivamente all’evento, con la presenza di numerosi soci che hanno seguito l’intero corteo, documentando con sensibilità e rispetto l’energia, i colori e i messaggi lanciati dalla comunità.

La partecipazione del nostro club non è stata solo un’occasione fotografica, ma soprattutto un gesto di vicinanza e adesione a un progetto culturale che da oltre quattro decenni trasforma il carnevale in uno strumento di denuncia, memoria e speranza.

Scatti, parole, sguardi: il Carnevale di Scampia 2025 ha dimostrato ancora una volta che l’immaginazione può essere un atto politico e che la fotografia, se vissuta con consapevolezza, può contribuire a dare voce a chi ogni giorno costruisce futuro, dal basso.

Associato FIAF

Copyright © Photoclub Partenope – Cod. Fiscale: 93038700634 – Privacy